I dati strutturati aiutano i crawler a comprendere meglio il contenuto della pagina. Aggiungono significato semantico alla pagina ed esistono differenti markup, tra cui il più utilizzato è Schema.org .
Sempre più essenziale, anche se Google è diventato molto bravo in “capire” il significato di un contenuto con dati non strutturati (vedi featured snippets è People Also Ask)
Schema.org è in continua espansione ed ancora più velocemente sta crescendo l'adozione di Google. In un mercato nel quale i CTR delle serp continuano a diminuire, essere rilevanti quando si appare è deterimante sia per gli effetti diretti (i click verso il sito che generiamo) sia per gli effetti indiretti (rilevanza, riconoscibilità del brand). Possiamo poi supporre che anche i dispositivi del futuro useranno sempre di più Schema.org e questo ne aumenta ulteriormente l'importanza.
Oggi ci lavoro poco, in crescita (di più nei casi in cui collaboro a progetti e-commerce).
Di sicuro
Implementato se realmente necessario.
Ci lavoro, ma non come attività di punta. È importante, fondamentale, ma non sempre si può fare al meglio.
Cerco di dare sempre la giusta importanza ai dati strutturati, soprattutto per gli aspetti Local.
Sono combattuto perché più organizzi le cose più per Google sarà facile utilizzarle nel suo modo preferito, ma è uno strumento potente di cui non si può fare a meno.
Solo se mi da la rich snippet in SERP. Altrimenti è tempo perso (e dati regalati agli scraper, GOOGLE INCLUSO)
Sicuramente molto importante, ma va valutato bene cosa è possibile implementare sul sito. Non deve essere una moda il suo utilizzo, ma implementato solo con cognizione di causa.
Si unisce perfettamente con le attività relative alla struttura del sito. Reputo l'attività fondamentale.
Si li uso pin particolare per prodotti
seguo le linee guida.
Schema.org è in continua evoluzione e questo ci "dice" qualcosa. Sicuramente è un "in più" che può aiutare il motore di ricerca a comprendere meglio il contenuto delle pagine. Il rischio di eccedere anche con informazioni non pertinenti e quindi di suscitare le reazioni poco simpatiche del motore di ricerca c'è e va considerato. Non è la panacea di tutti i mali insomma.
rarissimamente.
Molto Importante
Mi trovo molto spesso a lavorare con Schema su diversi tipi di progetti: e-commerce multilingua (quindi con campi traducibili e prezzi/valute che cambiano) e progetti editoriali. Recentemente abbiamo collaborato con un grosso player dell'editoria italiano aiutandoli ad implementare The Trust Project, che comprende alcune nuove entità Schema.org create apposta per l'editoria.
Come può non essere importante una cosa che aiuta il motore di ricerca a capire di cosa parla un sito, di cosa parla un contenuto.
Cerchiamo di inserire dati strutturati ovunque, per far comprendere meglio alle macchine l'argomento trattato.
Con buoni risultati.