#SMConnect 2024: AI Edition

SMConnect 2024 ha creato un percorso formativo con 18 interventi dedicati all’Intelligenza Artificiale, pensato per tutti i professionisti del digital marketing.

I consulenti SEO, SEA e Web Analyst hanno scoperto come l'AI può ottimizzare l'analisi dei dati, migliorare le campagne pubblicitarie e perfezionare le strategie SEO, aumentando così le performance e l’efficienza.

Gli sviluppatori e gli AI specialist hanno esplorato come l’AI stia trasformando lo sviluppo web e le strategie digitali, migliorando usabilità, visibilità e automazione dei processi.

content specialist hanno imparato a integrare l’AI nelle loro strategie di content marketing, generando contenuti più efficaci e performanti.

11 dicembre 2024

14:25 - 14:45

Key Search Trends Impacting SEO Now and What to do about them

In this talk I will go through the latest trends in search, from Google Updates impact, to AI Overviews, and how to maximize opportunities, while avoiding traffic and revenue loss.

Aleyda Solis Orainti

Plenaria

11 dicembre 2024

14:45 - 15:05

L'evoluzione della ricerca potenziata dall'AI: come cambiano le esperienze online?

I modelli di linguaggio (LLM) stanno cambiando la ricerca online, unendo le caratteristiche dei motori di ricerca a processi basati sull'intelligenza artificiale. Come funzionanoquesti sistemi? Come si stanno evolvendo? Verso quale direzione ci stanno conducendo? Faremo un viaggio per capire i cambiamenti in atto e per prepararsi a essere protagonisti delle nuove esperienze di ricerca che stanno trasformando l'accesso alle informazioni.

Alessio Pomaro Search On Media Group

Plenaria

11 dicembre 2024

15:30 - 15:50

Capitolo 2: “reasoning” e sistemi multi-agente

L'AI generativa si è evoluta grazie all'aumento delle dimensioni dei modelli, ma oggi i maggiori progressi si stanno ottenendo grazie all'aumento della qualità dell'inferenza. Due esempi: i sistemi di reasoning (es. i modelli o1 di OpenAI) e i sistemi multi-agente. Facciamo chiarezza su questo cambiamento, con esempi pratici di applicazioni.

Alessio Pomaro Search On Media Group

Generative AI

11 dicembre 2024

15:30 - 16:10

Come aumentare le conversioni del tuo e-commerce con l'AI

Francesco Chiappini Ecommerce School Srl

E-Commerce

11 dicembre 2024

15:50 - 16:10

L'arrivo degli Agent Multimodali Visivi e dei "video perfetti"

Per proteggere i nostri dati sarà fondamentale cercare di sviluppare il più possibile le cose in "casa", quindi nel panel si mostreranno le novità, in campo "open source" (Universo Stable Diffusion|comfyUI), che introducono i primi sistemi di controllo robusto nel campo video ed i primi agenti multimodali per edit di immagini con comprensione profonda del contesto visivo e concludendo sullo stato attuale della gen-ai con risposte in realtime.

Michele Pio Di Pasquale Creative Technologist

Generative AI

11 dicembre 2024

16:20 - 17:00

Come creare modelli di IA Conversazionale per aziende

Si possono creare da zero dei modelli di intelligenza artificiale conversazionale? Certamente! In questo speech andremo a vedere nel dettaglio come anche chi si approccia per la prima volta, può imparare a costruire dei modelli di IA conversazionale da zero da usare in azienda rispettando Privacy, GDPR, e AI Act. Lo scopo di questo speech vuole far scoprire metodologie e tecnologie da implementare per apprendere i concetti base che fondano i modelli multimodali e i Multi Modal Multi Model (MoMo), approccio che succede i modelli "single-task" di intelligenza artificiale generativa.

Nicholas Moreno Officina Tecnologica

Generative AI

11 dicembre 2024

17:10 - 17:50

Generative AI e Content SEO: come creare un GPT personalizzato basato sulla tua conoscenza per sviluppare contenuti SEO come se fossi tu

 In questo Case Study esploreremo le rivoluzionarie potenzialità dell'intelligenza artificiale generativa nel campo del SEO. Questo intervento si focalizza su come i modelli GPT (Generative Pre-trained Transformer) possono essere personalizzati per riflettere specifiche conoscenze e stili, trasformando il modo in cui i contenuti vengono creati e ottimizzati per i motori di ricerca. Durante la sessione, verranno esplorati i principali vantaggi di utilizzare un GPT personalizzato, inclusa la capacità di produrre contenuti altamente rilevanti e coerenti con il branding personale o aziendale. Vedremo tecniche dettagliate per addestrare e affinare questi modelli basandosi su dataset esistenti, garantendo che il contenuto generato sia non solo SEO-friendly ma anche autenticamente allineato alla voce del brand. Inoltre, verrà presentato il processo di creazione passo passo del GPT Personalizzato, basato principalmente sulla conoscenza del libro "SEO Specialist: Come diventare leader su Google", mostrando come l'integrazione di AI generativa possa effettivamente elevare le strategie di content marketing di alta qualità orientato alla SEO. Il speech si concluderà con una riflessione sulle implicazioni etiche e sulla necessità di supervisione umana nell'uso dell'AI per la creazione di contenuti, assicurando che i valori di qualità e trasparenza siano mantenuti. Questa presentazione è un must per chiunque sia interessato a sfruttare le ultime tecnologie AI per rimanere competitivo nel dinamico mondo del SEO.

Michele De Capitani Founder of Web Leaders Srl

Generative AI

11 dicembre 2024

18:00 - 18:20

Dal keyword stuffing a ChatGPT: evoluzione, tool e rischi SEO dei testi dozzinali

La storia della scrittura di testi per il web e per obiettivi SEO è costellata di pratiche e tecnologie geniali per produrre grandi quantità di testi spazzatura. Tool come ChatGPT e simili si aggiungono alle tecnologie, ma modificano anche la definizione di "testo dozzinale", perché anche coloro che non punteranno a creare testi di qualità riusciranno quantomeno a ottenere testi di senso compiuto. Questo intervento mostrerà un carosello di pratiche e tool al limite dello spam, i rischi associati ad un uso superficiale delle tecnologie AI, e che testi è possibile ottenere con gli LLM se vengono usati con competenza e col desiderio di distinguersi dalla massa.

Enrico Altavilla Mindsoup

Plenaria

12 dicembre 2024

10:30 - 10:50

AI e Digital Marketing: l'integrazione nelle agenzie e team digital per il futuro del settore

Come stanno evolvendo le agenzie di marketing digitale con l’integrazione dell’AI nei loro processi? Filippo Trocca, Marco Loguercio e Massimo Boraso, moderati da Marco Quadrella, si confrontano su strategie, opportunità e sfide legate all’intelligenza artificiale, esplorando come questa tecnologia stia trasformando analisi, creatività e gestione delle campagne per migliorare risultati e efficienza.

Marco Quadrella Search On Media Group

Filippo Trocca Making Science

Massimo Boraso Boraso

Marco Loguercio FIND

Plenaria

12 dicembre 2024

11:00 - 11:40

Strumenti di AI Generativa per Strategist e Marketer: Integrazione e Ottimizzazione delle Attività

Esploriamo l'utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale generativa nella routine quotidiana di strategist e marketer andando a selezionare alcuni tool AI nei flussi di lavoro. Obiettivo: ottimizzare il tempo e migliorare la qualità.

Nicola Ferrari The Brandformance Society

AI for Data

12 dicembre 2024

11:00 - 11:40

SEO for AI - Creare contenuti che piacciono a SearchGPT e Gemini

Con la nascita dei nuovi motori di ricerca basati sull’intelligenza artificiale e gli adeguamenti che Google sta apportando ai suoi algoritmi, è necessario un nuovo approccio: non scrivere testi con l’AI ma testi per l’AI. Esperimenti pratici di manipolazione e ottimizzazione dei contenuti in modo tale che possano essere scelti dai motori di ricerca AI come risposta da fornire agli utenti.

Ivano Di Biasi SEOZoom

SEO

12 dicembre 2024

11:50 - 12:30

AI Data Strategy

Scopri come definire e strutturare i dati di GA4 per migliorare user experience e performance del tuo eCommerce attraverso l’AI.

Enrico Pavan Analytics Boosters

Analytics

12 dicembre 2024

11:50 - 12:30

Dai Dati alle Decisioni: Come i LLM Rivoluzionano l’Analisi dei dati per i Marketer

Esploriamo il potenziale dei Large Language Models per trasformare l'analisi dei dati: dalle intuizioni alle decisioni strategiche per i marketer di oggi.

Filippo Trocca Making Science

AI for Data

12 dicembre 2024

11:50 - 12:30

Brand the machines. Il ruolo della SEO per far sì che il branding sia compreso dai motori e dalla AI

Negli ultimi mesi, anche a conseguenza delle terribili effetti negativi che hanno avuto gli update di Google su molti siti, è ritornato di moda la discussione sulla relazione che esiste tra SEO e Branding. La cosa evidente è che "essere un brand riconosciuto" è un fattore sine qua non anche per poter essere visibili non solo nei risultati di ricerca classici, ma anche nelle incontabili SERP Features e nelle risposte dei motori basati su LLM e RAG. Ma cosa significa tutto ciò per la SEO? L'errore da evitare è cercare di appropriarsi del lavoro dei Brand Strategists e Specialists ma, al contrario, lavorare con loro e concentrarsi in "tradurre" il branding in segnali che i motori di ricerca e risposta possano comprendere e, quindi, porre in rilievo ed utilizzare nel mix dei segnali utilizzati per giudicare la "qualità" di un sito web. Nella sua ponenza, Gianluca vi presenterà come si traducono un brand e le azioni di branding per i motori grazie a una strategia, che include azioni tecniche, un uso non banale dei dati strutturati, azioni di promozione multicanale del marchio in sinergia con le altre aree del marketing on-off e una costante monitorizzazione del marchio nelle ricerche.

Gianluca Fiorelli IloveSEO.net

SEO

12 dicembre 2024

12:40 - 13:20

Dallo scraping all'analisi dati tramite l'Ai e Looker Studio

Vedremo alcune tecniche e strumenti di scraping che ci aiutano ad ottenere informazioni strutturate sui contenuti dei progetti web e degli e-commerce, per poi creare correlazioni con i dati di GA4 e passare alla data visualization grazie anche all'Ai.

William Sbarzaglia Freelance

AI for Data

12 dicembre 2024

12:40 - 13:20

Upgrading Marketing Mix Modelling: modelli nested e sinergie tra canali

Nel panorama digital marketing corrente, riuscire a capire come i diversi canali influenzino il comportamento degli user è di primaria importanza. In questa sessione andreammo ad anallizzare un caso reale di Marketing Mix Modeling che evidenzia l’importanza dei modelli nested. Utilizzando la spesa in paid search come variabile di riferimento, mostreremo come l'investimento in altri canali possa spiegare fino al 30% della varianza nelle ricerche di brand a pagamento. Questo esempio concreto illustrerà come le sinergie tra canali possano essere sfruttate per ottimizzare la strategia di marketing, migliorando l'allocazione del budget e il rendimento complessivo.

Rebecca Leporati Booster Box by Precis

MarTech

12 dicembre 2024

14:30 - 15:10

No Code Analytics: analisi di business con l'AI senza usare una riga di codice.

La nuova era di analisi punta alla no code analytics. niente CSS, SQL o altri linguaggi strani, le analisi diventano accessibili a tutti quelli che sanno cosa chiedere. la teoria statistica e le basi analitiche tornano al centro del sistema grazie all'intelligenza artificiale.

Federica Brancale Iride

AI for Data

12 dicembre 2024

15:20 - 16:00

Un motore promozionale per la GDO governato da AI

Scopri come abbiamo utilizzato l'AI per creare una dashboard promozionale che permette di interagire con i clienti delle tre insegne Despar, ARD Discount ed Altasfera inviando loro il volantino sui loro canali digitali preferiti, fare da reputation manager per le recensioni su GMB, gestire i loro reclami interpretando il sentiment su WhatsApp ed infine ottenere consigli su cosa preparare per la cena utilizzando i prodotti del volantino.

Nicola Randone Ergon spa

Gianluca Tursi Etinet

AI for Data

12 dicembre 2024

15:20 - 15:40

Vantaggi della data integration e dell'AI per l'ottimizzazione della comunicazione in ambito farmaceutico

Durante la presentazione viene affrontato il tema della data integration e delle applicazioni degli algoritmi di clustering per la profilazione delle attività di marketing e comunicazione in ambito farmaceutico. Viene presentato un case study reale applicato ad una azienda leader internazionale di settore.

Daniele Donzella Altura Labs

Analytics

12 dicembre 2024

15:20 - 16:00

C’è del Marketing in Questo Mix

Il Marketing Mix Modeling (MMM) è spesso considerato uno strumento avanzato riservato a grandi aziende con ampi budget. Tuttavia, la realtà è che anche le piccole e medie imprese possono trarre enorme beneficio da questo approccio. In questo intervento, parleremo senza tecnicismi per esplorare come le PMI possono utilizzare il MMM, per comprendere meglio l'impatto delle loro campagne. Condivideremo dati e analisi reali, mostrando che il successo nel marketing non dipende solo dall'allocazione dei media, ma da un'ampia gamma di fattori, spesso trascurati. MMM sì, ma con la consapevolezza che serve guardare oltre l'adv.

Alberto Narenti SAY

MarTech

12 dicembre 2024

16:50 - 17:10

L'Intelligenza Artificiale nella Ricerca Umana: SEO, SEM e Content sempre più unite!

Giorgio Taverniti Search On Media Group

Plenaria