SEO

3 NOVEMBRE
4 NOVEMBRE
16 dic 13:30 - 14:15
45 min
Possiamo ottimizzare il nostro e-commerce per farlo vedere meglio da Google, per dargli più visibilità e per monitorarlo al meglio? Lo scopriremo insieme: partiremo dal capire come ottimizzare il crawling budget che Google ci assegna, strutturando la navigazione e tramite l’uso di cartelli stradali (robots.txt, nofollow, internal link). Capiremo come migliorare l’aspetto semantico-strutturale del sito, quali dati strutturati usare e dove usarli. Delineeremo le cose importanti da tracciare nello strumento di analytcs. Infine proveremo a toglierci qualche dubbio sul mondo AMP: ma per l’e-commerce serve?
16 dic 15:15 - 16:00
45 min
Nel corso del 2016 Google (e non solo) ha introdotto una serie massiccia di novità nell'ambito di Google My business. Vedremo perché le ha introdotte e come utilizzarle al meglio in modo che le aziende locali intercettino nuovi clienti.
16 dic 16:05 - 16:50
45 min
Google ricava informazioni anche dalle risorse pubblicate nei Social Network secondo il livello di privacy impostato. In questo intervento si discute come cercare persone, luoghi, notizie, immagini ecc. all'interno dei Social Network con le funzioni di ricerca avanzata offerte da Google. Si discute anche l'analisi della copia cache creata da Google con le risorse dai Social Network.
16 dic 17:15 - 18:00
45 min
Do you want to optimize your website for speed further but don't know how? Join former Google Search Quality team member Fili Wiese to learn all that matters about optimizing your website for page speed, both a Google ranking factor and a crucial signal for user satisfaction. Walk away with unique insights and hands-on tips on prioritization, which tools to use efficiently and which mistakes to avoid while making your website blazing fast. Having programmed websites and Google internal tools, Fili Wiese is passionate about improving the user experience and the go-to guy when it comes to on-page SEO.
17 dic 12:40 - 13:25
45 min
A dimostrazione che la SEO oramai è un'attività fondamentale di marketing, digitale e non, ricostruiamo le attività di analisi e pianificazione necessarie per avviare le diverse strategie SEO di una startup turistica. Andremo da prima a individuare le nazioni più interessate ai servizi della startup, analizzeremo le abitudini dei potenziali clienti e le schematizzeremo in un grafico. Vedremo anche una breve analisi SWOT dei concorrenti e alcuni suggerimenti che ne scaturiscono che possono andare bene a startup simili. Infine da tutti i dati raccolti andremo a buttare giù un piano operativo di attività SEO pre e post lancio. Da non dimenticare infine la necessaria integrazione di attività di social media marketing, advertising e direct marketing necessarie per raggiungere gli obiettivi SEO.
17 dic 13:30 - 14:15
45 min
L'intervento affronterà i mutati comportamenti di ricerca degli utenti e le opportunità che sul fronte Mobile possono essere perseguite per migliorare la presenza nei risultati. L'ulteriore crescita dell'utilizzo dei dispositivi mobili e le recenti modifiche alle pagine dei risultati di Google hanno sortito due tipi di effetti differenti. Da una parte l’aumento delle ricerche mobile che cambiano diventando più raffinate rispetto a quelle desktop, dall’altra (anche a fronte della diversa disposizione degli annunci sponsorizzati) un modo differente di interagire con i risultati con impatti su impression e CTR (quindi sulle visite). L’analisi di queste variabili consente di definire azioni specifiche per l’ottimizzazione dei siti e dei contenuti favorendone la visibilità nelle SERP mobile, oltre che l’implementazione di nuove soluzioni per dare maggiore visibilità e migliorare la fruizione dei contenuti attraverso la tecnologia AMP (Accelerated Mobile Page) ed i deep link nelle App mobile. L’intervento avrà principalmente passaggi pratici che integreranno dati reali e screenshot da account search console, Google Analytics e dai vari tool utilizzati nella quotidianità SEO in modo da avere evidenza dei comportamenti e delle azioni da intraprendere.
17 dic 15:00 - 15:45
45 min
L’analisi dei fattori on-site e off-site di un sito web è propedeutica a qualsiasi attività di ottimizzazione delle sue pagine. Una volta inquadrata la situazione generale è poi però necessario operare sulle singole pagine considerandole come fossero “un sito a parte”. Ogni pagina, dunque, diventa oggetto di un’ulteriore analisi necessitando di interventi on-site e off-site specifici e peculiari. Vedremo come utilizzare - su un’unica pagina - alcune specifiche funzionalità di 4 diversi strumenti quali Search Console, Visual SEO Studio, SEOZoom e Majestic.
17 dic 15:50 - 16:35
45 min
La facilità di lettura influenza il modo in cui i MdR percepiscono una pagina web? Dalla descrizioni di cos'è la 'Readability', agli indici più noti, agli indici tarati sulla lingua Italiana, alla relazione tra leggibilità e Motori di ricerca. Fatti, studi, indizi, e qualche opinione personale.
17 dic 17:00 - 17:45
45 min
Esistono termini che improvvisamente diventano di moda, e tutti ne parlano senza in realtà saperne molto e, così, creando confusione. Web Semantica è uno di questi termini. L'errore principale che si commette è considerarla un tutt'uno con la semantica testuale classica, riducendola a una questione di sinonimi e antonimi, trattando i motori di ricerca alla stregua di un professore di letteratura. Come conseguenza, si corre il rischio di considerare la Semantica Web (o la SEO Semantica), come la nuova frontiera dell'ottimizzazione per i motori di ricerca, attribuendole poteri di ranking quasi taumaturgici, quando, in realtà, la sua funzione è assai diversa e, per molti aspetti, più importante che semplicemente posizionare un documento web. In questo speech spiegherò, utilizzando esempi concreti: 1) come la Web Semantica si compone di due aree d'azione: - Semantica Logica; - Semantica Lessicale. 2) come la prima (la semantica logica) si fondamenta su un attento studio dell'architettura dell'informazione, del codice stesso di un sito web e sull'uso dei dati strutturati, e come lavorare per ottenere i migliori risultati grazie al loro uso corretto. 3) come la semantica lessicale si basi sul concetto di architettura dell'informazione, che abbiamo creato per il nostro sito, e come ha nella keyword research le sue fondamenta. 4) come è impossibile non parlare di Web Semantica senza parlare di Entity Search, Contesto e Personalizzazione della ricerca, e come essa - in definitiva - altro non è che una logica evoluzione dei motori di ricerca verso la comprensione del linguaggio naturale. 5) infine, come una corretta comprensione di ciò che realmente è Web Semantica possa aiutarci a preparare il nostro sito web ad affrontare le sfide del futuro: ricerca vocale e ricerca attraverso Assistenti Personali. Perché la Web Semantica non ha nulla che fare con i fattori di posizionamento, ma è forse lo strumento più efficace che abbiamo a disposizione per far capire alle macchine il significato reale dei contenuti del nostro sito.
17 dic 17:50 - 18:35
45 min
Tutti i presenti in sala si metteranno in gioco per sfidarsi uno contro l'altro, finché, come nella tradizione della mitica Royal Rumble, solo uno rimarrà sul ring, vincitore!