La Plenaria richiamerà le prime edizioni del Convegno GT dove lo svolgimento dell'evento avveniva in una sala unica. All'interno della sala parleranno i relatori che hanno partecipato a più edizioni: sono 8 e ognuno di loro ha preso parte a più di 7 edizioni! Ci saranno, inoltre, il classico "Dibattito con le Agenzie" e l'intervento conclusivo "Il Presente e il Futuro del Search Marketing".
La SEO è tecnica in questa edizione! Hreflang, Redirect, Audit, Errori, Schema e Dati Strutturati e molto altro. Per chi vuole approfondire la SEO si trova senza dubbio nel luogo giusto: concretezza, professionalità, risultati da chi ci lavora sul campo da molti anni.
Google Ads è una novità troppo grande per non essere affrontata. La Sala PPC contemplerà tutte le novità più importanti e molti approfondimenti su differenti tematiche: e-commerce, analisi, ottimizzazioni, script e via discorrendo.
All'interno della sala Web Analytics si parlerà di: CRO, Data Visualization, Attribution, Cross Device. Grazie alla presenza dei migliori professionisti italiani, che lavorano nel settore da più di 10 anni, le persone che lavorano in questo ambito potranno aumentare il proprio livello di conoscenza.
Per chi è un professionista dei motori di ricerca, il Content Marketing è senza dubbio importante. Per questo, da qualche edizione, abbiamo deciso di dedicare a quest’ultimo una sala dove trattarne i vari aspetti: dal neuromarketing ad argomenti più tecnici come lo screaping. Il Content Marketing è di un altro livello al Search Marketing Connect!
Una delle novità di questa edizione: la sala dedicata agli Strumenti di Google, quelli che stanno facendo la differenza e cambiando il mercato. È pensata appositamente per migliorare la professione di ognuno di noi. Google Data Studio e Google Optimize sono due degli strumenti che approfondiremo con vari livelli di apprendimento.
Ecco la seconda novità di questa edizione: la sala Altri Canali. All'interno un intervento molto approfondito su Amazon, adatto a tutti i consulenti, un altro sul mondo local e l'ultimo su Yandex. Questa è la sala per chi ha necessità specifiche e vuole approfondirle nel migliore dei modi.
Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno.
10:30 11:05
Sala:
Plenaria
Apertura della 13a Edizione del Search Marketing Connect
Giorgio Taverniti
Search On Media Group
Cosmano Lombardo
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
11:05 11:20
Sala:
Plenaria
Machine Learning e Intelligenza Artificiale: come stanno cambiando il nostro mercato
Nicola Briani
11:25 12:05
Sala:
Plenaria
SEM Strategy: i motori di ricerca come motori di cambiamento
Di tutti gli aggiornamenti dei criteri di ranking di Google, il "Medic Update" di agosto 2018 è risultato uno dei più complessi da analizzare. In questa sessione daremo un'occhiata ai nuovi segnali di alto livello che Google desidera prendere in considerazione per capire quali siti suggerire ai propri utenti e mostreremo quanto sono distanti dai soliti "fattori di ranking" che per anni hanno occupato la testa dei SEO.
Enrico Altavilla
CEO Mindsoup
12:55 13:30
Sala:
Plenaria
Web Performance Time Machine: dalle origini ai tempi nostri
Quali sono le migliori soluzioni per incentivare al clic su un banner online? Come possiamo aumentare scientificamente
le possibilità che il nostro utente segua un certo percorso di acquisto cliccando sul nostro advertising? Lo scopriamo
attraverso ricerche comportamentali realizzate studiando copy comunicativi dal mondo bancario, assicurativo (e non
solo!) con l’obiettivo di identificare gli elementi chiave per indurre al clic e alla richiesta di maggiori informazioni. È stato dimostrato che in specifiche situazioni non si possono usare approcci standard, ma si richiedono strategie alternative. Sappiamo ormai tutti che esistono metodi di comprovata efficacia nel persuadere ad un certo comportamento di acquisto, specialmente online. Possiamo citare i principi di Cialdini e i bias cognitivi studiati dai più grandi esponenti dell’economia comportamentale. Eppure, nei contesti analizzati le formule universali non funzionano bene come ci si aspetterebbe. I bias posti sotto la lente di ingrandimento saranno in particolare il bandwagon effect, il framing effect, lo scarcity bias e l’authority bias. Mostreremo i copy testati e i risultati ottenuti corredati da motivazioni contestuali ed esempi pratici.
Definiamo un percorso di crescita nella gestione dell’advertising con Google Ads. Vedremo quali campagne conviene creare all’avvio di un progetto e-commerce, come fare per scalare e per massimizzare gli investimenti. Affronteremo poi il mondo delle APP per terminare con un approccio adatto ai settori servizi, eventi, editoria.
Gabriele Benedetti
Digital Marketing Expert @Search On Media Group
15:00 15:40
Sala:
SEO
Miti e realtà dell'Hreflang - Una guida pratica al suo uso
Verrà fornita una buona prassi per progettare e costruire dashboard personalizzate o con l’utilizzo di template in Google Data Studio. Sarà mostrato come implementare le dashboard su diverse tipologie di progetti: traffico/seo, lead generation, e-commerce, cataloghi, content, eventi/corsi, richiesta preventivi, progetti internazionali con varie lingue/localizzazioni, business offline con dati da excel.
William Sbarzaglia
Data scientist & digital strategist @Integra Solutions
In questo intervento farò un excursus partendo dalle basi teoriche, fino a rivedere i principi strutturali.
Passerò quindi a presentare le caratteristiche indispensabili relative ad un progetto SEO: dalla strategia alla manutenzione.
Non perderò l'occasione per sfatare qualche leggenda e per mettere il punto sulla i di SEO sul significato di molti report.
Cosa si intende per progettazione Mobile First? Cos’è il google First Indexing? Come progettare un ecommerce che vende su dispositivi mobili? Scopri le migliori best practices da applicare subito al tuo mobile ecommerce.
In questo intervento vedremo come ottimizzare i tempi di risposta e caricamento delle pagine web grazie ai suggerimenti ricavabili dall'audit SEO generato da Lighthouse (aggiornato da poco) e dal nuovo Web.dev. Andiamo sul pratico e concreto imparando a leggere cosa ci dicono gli strumenti e ad applicarlo subito.
L'implementazione delle automazioni è fortemente sostenuta da Google che, in Google Ads, punta con decisione (migliorandole) alle soluzioni automatizzate per gestire la pianificazione delle campagne adv. L’automation è la keyword principale del 2019 e la grande opportunità per sviluppare profili professionali e conseguentemente le strategie. Durante l’intervento verranno illustrate soluzioni (e relative strategie) appena introdotte da Google.
Questo workshop, che si terrà il primo giorno, ti consentirà di avere una panoramica pratica su come fare SEO per il Turismo: intercettare il target, ottimizzare le pagine e il sito e produrre contenuti.
L'intervento va a completare il percorso che chi si occupa di turismo può fare al Search Marketing Connect: dall'intervento di Fiorelli sull'hreflang a quello di Bove su tutte le novità di Google My Business.
This session from a leading member of the Structured Data community, who includes Google amongst his clients, is ideal for all interested in using Schema.org to share structured data with the Search Engines and their Knowledge Graphs.
He will provide an overview of the foundations of Schema.org, and its evolution from Semantic Web technologies; Why Schema.org is becoming a necessity for any and every site; its place in the emerging Answer Engine landscape; plus examples and strategies for applying it to a site.
Basandosi sui dati di gradimento degli utenti, e non sulle opinioni personali, Google Optimize permette di verificare quale ipotesi sia la migliore per raggiungere gli obiettivi prefissati. Quante volte ti sei sentito dire “il bianco è banale, secondo me è meglio uno sfondo colorato" oppure "per me quel testo funziona meglio di quell'altro”? Con Google Optimize superi le opinioni personali a suon di dati, aumentando le conversioni e le prestazioni del tuo sito. Scopriamo insieme i #barbatrucchi, i casi studio, le tecniche avanzate e le ultime novità di questo strumento gratuito, potente e troppo spesso sottovalutato.
Grandi numeri e grandi volumi = grande stress! Scarichiamo operatività e stress automatizzando il più possibile, ottimizziamo le performance tramite l'utilizzo di strade manualmente non percorribili. Presenteremo attività e script che in pochi utilizzano e che posso portarci un grande vantaggio competitivo sia in termini di performance che di proattività verso il cliente.
Quanto il content influenza il risultato delle campagne paid? Tanto. Mostreremo 3 casi concreti dove, a parità di condizioni, il contenuto ha determinato il successo delle campagne. Si vedranno inoltre alcune best practice facilmente applicabili per aumentare le performance.
Saranno illustrati alcuni casi pratici grazie ai quali potreste rendervi da subito autonomi nell'integrazione di strumenti esterni (marketing automation, social listening, costi di advertisting, etc) a Google Sheets e Google Data Studio, accelerando l'adozione di un approccio data driven in azienda o con i vostri clienti. Sarà inoltre mostrato un semplice utilizzo di Google Cloud, piattaforma che favorisce l'approccio a temi di frontiera quali l'analisi di big data e il machine learning
In questo intervento vedremo come e cosa analizzare quando ci si trova davanti un account ricco di dati ma ancora non ottimizzato. E capiremo anche come sfruttare la nuova piattaforma: dall'analisi delle performance dei nuovi formati di annuncio all'impostazione delle campagne.
Inoltre verrà illustrata una soluzione, ancora in fase di studio, per tracciare le conversioni offline: soluzioni e difficoltà affrontate.
In questo intervento avanzato ti mostro la mia SEO checklist completa. Partiamo dall'organizzazione dell'audit, per poi passare in rassegna oltre 90 elementi tecnici e contenutistici da studiare e valutare.
Sei un SEO e vuoi imparare a sfruttare al massimo Google Analytics? Oppure ti occupi di PPC e vuoi apprendere le basi? Questo workshop è pensato per quei professionisti che si occupano già di altre materie e che stanno cercando qualcosa che li introduca al mondo di Google Analytcs.
Il Workshop è ottimo anche per comprendere al meglio gli interventi del Search Marketing Connect che si terranno al secondo giorno: oltre alla sala dedicata alla Web Analytics infatti, ci saranno alcuni interventi in Plenaria sul tema.
Pronti per una carrellata di informazioni pratiche sul fantastico mondo dei contenuti online?
Vedremo assieme le diverse tipologie di contenuti, dove si trovano all'interno del sito e del web, quale ruolo rivestono nel customer journey, come possono rispondere agli intenti di ricerca degli utenti, cosa serve per averne il controllo e ottimizzarli, in termini di risorse professionali, di analisi strategiche, di tool e HTML.
Cosa può fare un assistente vocale per gli utenti di un sito web? Lo vedremo insieme a Lisa, un progetto pilota di ricerca vocale completamente autonomo nell’apprendimento dei contenuti e nell’interazione (attraverso il linguaggio naturale) con le persone.
Lisa, oltre che con la voce, comunica via mail, Slack, Telegram e molto altro, salva le ricerche ed il gradimento degli utenti, e rende disponibili i dati grazie ad una semplice dashboard e al connettore di Google Data Studio.
Il 76% degli investimenti pubblicitari su Google del settore ecommerce retail vanno a finire alle campagne Shopping, dove la qualità dei dati presenti nel feed dei prodotti, gioca un ruolo fondamentale per una strategia di successo. Analizzeremo da vicino l'importanza degli attributi prodotto con consigli pratici; passeremo poi in rassegna tecniche e tools per gestire e ottimizzare il feed e sfruttare tutte le ultime funzionalità in casa Google.
Michele Mereu
Midsummer Agency Srl
19:25 19:55
Sala:
Plenaria
Dibattito con le Web Agency Italiane sullo Stato del Mercato
Cosmano Lombardo
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
L'orrore dei 404, il conforto dei 301: ah, le illusioni delle best practice sui redirect! Sono davvero sempre best? E poi, si fa presto a dire 3xx, ma passare all'atto pratico spesso non è tanto facile... Questo intervento ti aiuta ad approcciare errori e redirezioni uscendo dalle logiche pre-confezionate e a capire impatti e scelte, in scenari complessi come quelli degli e-commerce internazionali e/o di grandi dimensioni.
Come sfruttare le variabili esterne al fine di migliorare le performance di campagne Paid Search. Utilizzo di script automatici per adattare la pianificazione e la visibilità di messaggi e campagne in funzione di aumenti e diminuzioni della temperatura esterna o ai cambiamenti di altri fattori.
Come spesso accade, al giorno d’oggi ci troviamo sempre più spesso sommersi dai dati, non riuscendo a distinguere quelli che ci portano valore dalle vanity metrics. La rappresentazione grafica delle informazioni sicuramente ci permette di comprendere molto più agevolmente il senso dei dati e far scattare “alert” che possiamo approfondire su strumenti di analytics e business intelligence. Attenzione però: anche la data visualization deve garantire un corretto set up, altrimenti rischiamo di male interpretare gli input che riceviamo.
In questo intervento saranno presentati dei suggerimenti su come evitare errate rappresentazioni delle informazioni e un case history relativo ad una strategia di Conversion Rate Optimization basata sui dati rappresentati in una dashboard di Google Data Studio.
Lo speech presenta un quadro completo per avviare campagne di digital advertising per il mercato russo, in particolare su Yandex. L'intervento include le ultime novità di Yandex Direct (PPC) e Yandex Advertising Network (Online Adv) , con soluzioni avanzate di targeting che includono le novità su mobile. display, ottimizzazione conversioni, gruppi di età e l'outdoor adv attivabile dallo spesso pannello Yandex AN.
È risaputo che questo è stato un anno epocale per Google e per la sua piattaforma di online advertising. Scopriamo quali sono le novità introdotte dal rebranding e come possiamo adeguare il nostro modo di fare advertising per aumentare le performance!
Google è stato molto prolifico nell'ultimo anno ed ha introdotto molte novità utili, scopriremo come usarle al meglio per la promozione delle attività locali. Vedremo anche qual è la direzione tracciata per il futuro prossimo.
Luca Bove
Owner of Local Strategy, Local SEO agency in Italy
I motori di ricerca esistono ormai da più di 20 anni, ma manca ancora una metodologia che guidi chi fa SEO, tanto i consulenti e le agenzie quanto i clienti, verso un percorso di ottimizzazione della struttura e dei contenuti dei siti web che guardi più in là degli aggiornamenti algoritmici e delle passeggere mode del momento. In questo intervento vedremo assieme come evolvere finalmente la SEO in una disciplina che affondi solidamente le sue radici nei principi base del marketing, ma dia anche concreti spunti pratici per strutturare il lavoro quotidiano in modo efficace. Ma perché "PIKAC"? Scopriamolo assieme!
Per il secondo anno consecutivo i siti di un'importante SERP del settore Travel è stata afflitta da una pesante penalizzazione esattamente nel momento di inizio stagione. Nell'intervento verranno condivise le analisi e le azioni messe in campo per risolvere la penalizzazione e recuperare il fatturato dell'anno.
Come sfruttare la potenza del dato per migliorare le performance delle campagne adv in uno scenario di mercato complesso e aggressivo. DMP, CRM, Remarketing, Custom Audience e Customer Match: acronimi e termini che spesso si rincorrono nelle strategie ma che ancora più spesso vengono sottovalutati. Racconteremo come un grande player delle telecomunicazioni utilizza i propri dati per rendere più efficace la sua comunicazione e massimizzare i suoi profitti.
Se hai intenzione di imparare ad usare Tag Manager ecco il momento giusto per farlo: un workshop che ti guiderà sulla strada giusta. Pensato per chi già fa una professione (SEO, Analytist, Webmaster), in questo intervento vedremo come è possibile usare Tag Manager grazie ad una panoramica specifica per questo obiettivo.
1. Scala il tuo business su Amazon impostando la vendita su dati precisi. Lancio del prodotto, maturità del prodotto, margini netti sulla vendita. Come muoversi per il profitto.
2. Analizza il tuo portafoglio prodotti, identifica le aree di rischio, migliora la produttività e utilizza il tempo in modo efficiente. Investi in pubblicità.
3. Previeni le violazioni di brand, contrasta i rivenditori non autorizzati, previeni l’erosione dei prezzi. Consigli e pratiche per chi vende su Amazon Retail e Amazon Marketplace.
Giovanni Cappellotto
Ecommerce & Retail consultant
12:10 13:50
Sala:
Web Analytics
Google Analytics: una panoramica sull'impostazione degli obiettivi
William Sbarzaglia
Data scientist & digital strategist @Integra Solutions
Il 2018 ha segnato un aumento notevole di query mobile, ma le performance registrate sono molto diverse da quelle sul desktop.
Spegniamo il mobile o creiamo obiettivi diversi per device?
In questo caso di studio vedremo come sono stati usati gli strumenti quali Google Trends, Semrush, Facebook Audience, Data Studio, Likealyzer, Answer The Public, per produrre un'analisi strategica al fine di comprendere le potenzialità del mercato e sapere in quale direzione lavorare.
Il caso di studio in questione è Quid+ (linea editoriale edita da Gribaudo - Gruppo Feltrinelli): analisi dei dati del mercato e della concorrenza al fine di lanciare il progetto."
Durante questo intervento vedremo alcune informazioni preziose per chi è un professionista dall'Analitca: dove stanno andando i grandi? Quali sono gli ultimi trend? Cosa succede con il cross device e l'attribution?
Grazie a queste informazioni saremo in grado di capire su cosa dovremo formarci per il futuro, a cosa stare attenti e che direzione prendere con la nostra professione.
La SEO e il Search Marketing richiedono una fortissima conoscenza degli strumenti, che spesso è difficile "normare" se non abbassando moltissimo il livello delle attività o arrivano a iper-semplificazioni come il dualismo "contenuto"+"link". Durante l'intervento vedremo come è possibile lavorare all'ingegnerizzazione di processo in ambito search, presentando alcune soluzioni pratiche a problemi comuni su progetti di diverse dimensioni.
Parliamo tutti di misurabilità del digitale, di big data, di customer journey. Ma cosa facciamo realmente in azienda per comprendere le persone che visitano le nostre proprietà digitali? Che strumenti di misurazione usiamo? Possiamo andare oltre i semplici report dei sw di analytics per cercare di spiegare perché è successo qualcosa e non semplicemente cosa sia successo. L’analisi è spiegare il perché le visite sono aumentate del 12% e il tasso di conversione è migliorato del 18,4 e non semplicemente riportare il cambiamento. Spiegherò sia gli strumenti che gli approcci mentali al loro utilizzo; un analista è come un samurai: ha bisogno delle armi (gli strumenti), ma anche di una condizione mentale appropriata. Dobbiamo diventare dei samurai dei dati.
Dalla Voice Search al Mobile. Dalla Sessione di Ricerca all'analisi dei dati. L'intervento conclusivo che farà il punto su quello che sta accadendo oggi, su cosa bisogna fare e su quello che sarà il domani.
Giorgio Taverniti
Search On Media Group
Marco Quadrella
COO Area Consulting di Search On Media Group
18:20 18:35
Sala:
Plenaria
The best of Search Marketing Connect 2018 + Tavola rotonda sui temi caldi della SEO (Intelligenza Artificiale e Sessione di Ricerca, Link Building, EAT)