Startup & Open Innovation

Hosting della sala

Marco Lotito
Marco Lotito
Innovation Manager | Rete Hubitat
Search On Media Group
07 dic 12:40 - 14:00

Lunch Break

06 dic 08:30

Apertura & Accreditamento

07 dic 08:30

Apertura & Accreditamento

06 dic
06 dic 09:50 - 10:10
20 min
La tavola rotonda presenta opportunità concrete di innovazione e trasferimento tecnologico offerte da CINECA, ART-ER e LEPIDA, anche nell’ambito dell’European Digital Innovation Hub (EDIH) ER2Digit, con l’obiettivo di far crescere le aziende e sviluppare servizi pubblici migliori grazie a tecnologie quali supercalcolo, intelligenza artificiale e IoT. Il tutto nel contesto della Data Valley, l’ecosistema dell’innovazione che promuove lo sviluppo digitale dell’Emilia-Romagna attraverso infrastrutture innovative, competenze e il coinvolgimento di imprenditori, ricercatori e rappresentanti di enti pubblici.
06 dic 10:10 - 10:30
20 min
Esploreremo le opportunità del futuro grazie al racconto delle storie dei founders delle startup selezionate ed agli investitori e stakeholders provenienti dalla community del WeMakeFuture.
06 dic 10:30 - 10:50
20 min
Esploreremo le opportunità del futuro grazie al racconto delle storie dei founders delle startup selezionate ed agli investitori e stakeholders provenienti dalla community del WeMakeFuture.
06 dic 11:10 - 11:30
20 min
06 dic 11:30 - 11:50
20 min
Esploreremo le opportunità del futuro grazie al racconto delle storie dei founders delle startup selezionate ed agli investitori e stakeholders provenienti dalla community del WeMakeFuture.
06 dic 11:50 - 12:10
20 min
06 dic 12:10 - 12:20
10 min
Innovare insieme per una città più digitale e inclusivaCome promuovere l'impegno dei cittadini e delle comunità nella co-progettazione e nella co-creazione di soluzioni per una città inclusiva, accogliente e funzionale per tutte e tutti?
06 dic 12:20 - 12:30
10 min
Racconto del progetto “Costruiamo Case della Comunità… Digitale”Gli studenti e le studentesse dell’ IIS Belluzzi-Fioravanti racconteranno il progetto "Costruiamo Case della Comunità… Digitale". Un team di studenti ha rivoluzionato la vita degli anziani, superando il divario digitale e migliorando l'accesso ai servizi sanitari online. Ascolta le loro storie e scopri come hanno trasformato le sfide in opportunità, dimostrando il potere dell'inclusione digitale e dell'innovazione sociale. Un'occasione imperdibile per apprendere e ispirarsi su come la tecnologia possa essere un catalizzatore di cambiamento positivo nella società.
06 dic 15:00 - 15:40
40 min
Le strategie, le sfide e le opportunità da un punto di vista degli investitori. Esperti del settore analizzeranno come gli investimenti influenzino l'evoluzione del marketing digitale, l'intelligenza artificiale e le tecnologie emergenti.
06 dic 15:40 - 16:00
20 min
Esploreremo le opportunità del futuro grazie al racconto delle storie dei founders delle startup selezionate ed agli investitori e stakeholders provenienti dalla community del WeMakeFuture.
06 dic 16:00 - 16:40
40 min
INNOVIT è un progetto promosso dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato Generale a San Francisco e gestito con il sostegno di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco.Ne parliamo con: Fabio Sgaragli, Open & Social Innovation Manager Innovit e con alcuni AlumnAI.
06 dic 16:40 - 17:00
20 min
Lo chiediamo a due founder
06 dic 17:00 - 17:10
10 min
Presentazione di Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo. Agisce per dare impulso alla crescita del Paese, favorire la competitività delle imprese e dei territori, sostenere i settori strategici e affiancare la Pubblica Amministrazione.
06 dic 17:10 - 17:40
30 min
Il racconto di alcune strategie efficaci per creare esperienze culturali innovative, che rispondano alle esigenze di un pubblico sempre più connesso e digitalmente competente. Un focus particolare sarà dedicato all'analisi di come le digital humanities stiano influenzando il settore culturale a livello globale, promuovendo la diversità e l'inclusione.
07 dic
07 dic 11:00 - 11:40
40 min
L’intelligenza artificiale è  un potente strumento per creare città più intelligenti: sta trasformando il modo in cui vengono progettate, sviluppate e gestite contribuendo alla gestione delle infrastrutture, alla pianificazione urbana, alla sicurezza pubblica, alla gestione energetica.  Ma chi decide cosa? Quale ruolo per le città? E per le comunità? C'è spazio per una missione pubblica? Molte sono le considerazioni da fare, a partire dalle questione etiche.
07 dic 12:00 - 12:40
40 min
Tecnologia, formazione, transizione ecologica sono parole chiave per inquadrare l’evoluzione del comparto agricolo. A Bologna, e in generale in Emilia-Romagna, sono attivi vari progetti di ricerca e gruppi operativi dedicati a big data analysis, intelligenza artificiale, interoperabilità delle piattaforme digitali. Il panel consentirà di identificare le linee evolutive del settore agroalimentare, comprendere l’impatto di un nuovo approccio all’agricoltura rigenerativa, cogliere quali sono – e saranno – sia le tecnologie, sia le competenze abilitanti per l’agricoltura del futuro.
07 dic 12:40 - 13:20
40 min
In occasione della Bologna Tech Week avrà luogo l'Hackathon Borghi Futuri, iniziativa realizzata nell'ambito del progetto Viaggio Italiano.L'iniziativa, che si inscrive nella collaborazione di lungo periodo tra APT Emilia - Romagna e WMF - We Make Future, si rivolge a studentesse e studenti in tutta Italia con l'obiettivo di elaborare delle vere e proprie campagne di comunicazione creativa, declinate sui vari canali, da destinare ai borghi coinvolti nel progetto al fine di supportarne la promozione.Durante questo momento i team presenteranno la propria campagna di comunicazione davanti ad una giuria composta da esperti del settore digital e da rappresentanti di borghi e territori. Al termine dei lavori la giuria valuterà le campagne realizzate selezionando il team vincitore.
07 dic 14:00 - 14:40
40 min
L' Associazione Italia Digitale è nata per la promozione e per il coordinamento di iniziative atte a potenziare e a rendere competitiva la produzione di innovazione italiana per il suo collocamento in Italia e all’estero.

L'Associazione Italia Digitale ha avviato la creazione di una rete di cooperazione che coinvolge più attori e le principali forze propositive - imprese, professionisti, startup, associazioni, enti, università e centri di ricerca - per sostenere e accelerare il processo di innovazione tecnologica e digitale dell'intero sistema paese, oltre che per confrontarsi sulle dinamiche in evoluzione dell'ecosistema imprenditoriale, economico e sociale.
07 dic 15:00 - 15:10
10 min
CTE COBO del Comune di Bologna e CTE Infiniti Mondi del Comune di Napoli spiegano come le PMI possono utilizzare concretamente i vantaggi di HPC e Quantum Computing pensando anche alle integrazioni con AI e machine learning.
07 dic 15:10 - 15:20
10 min
07 dic 15:30 - 15:40
10 min
07 dic 15:40 - 15:50
10 min
07 dic 15:50 - 16:00
10 min
07 dic 16:00 - 16:40
40 min
Il Centro Nazionale per la Ricerca in Supercalcolo, Big Data e Quantum Computing, con sede a Bologna, ha costituito un Osservatorio sul presente e il futuro delle tecnologie. Gestito da IFAB, l’Osservatorio ha l’obiettivo di aprire il mondo dell’innovazione anche a PMI, startup, amministrazioni e comunità di interesse. Con uno scopo intrinsecamente maieutico, l’Osservatorio intende mappare casi d’uso ed elaborare scenari futuri per l’ecosistema, abilitando azioni concrete.